Corsica insolita e naturalistica
GHISONACCIA
Posizione
La costa orientale è la regione che meglio ha saputo conservare nel tempo un aspetto estremamente singolare, percorrendo la strada verso sud lo si apprezza in tutta la sua fierezza. Le basse montagne e le innumerevoli colline sono infatti tappezzate di castagneti, disseminati da mille borghi e frazioncine, la cui sagoma si erge fiera simile a quella di una fortezza. E’ al tramonto che si assiste allo spettacolo più grandioso, quando gli ultimi bagliori di luce si confondono con quelli delle case. Fiancheggiata da 100 chilometri di spiagge di sabbia in successione da Bastia a Solenzara, la costa orientale regala quel colpo d’occhio per il quale è diventata in breve tempo, uno dei principali luoghi di attrazione dell’isola. Anche la posizione è strategica e consente al turista di raggiungerla pressoché da ogni parte dell’isola. Proprio nel cuore della costa orientale, a 60 km da Porto Vecchio sorge Ghisonaccia, centro turistico ben attrezzato e rinomato per il suo mare, i suoi ampi spazi aperti e le lunghe spiagge di sabbia.
Ghisonaccia precedentemente unico luogo di transumanza per i pastori Ghisoni, è diventato negli anni Sessanta, con il boom agricolo, una cittadina di successo di circa 3900 abitanti, che offre residenti e turisti, tutti i servizi governo utile (ufficio postale, banca, supermercato). Vicino alla piazza del municipio con il suo imponente monumento di guerra scolpito nel granito, si erge il campanile della chiesa parrocchiale di San Michele.
Luoghi di svago |
Spiaggia Arinella Bianca
Spiaggia di Pinia
Spiaggia di Vignale
Spiaggia Erba Rossa
Spiaggia Marina d’Oru
|
---|---|
Punti informativi |
Ufficio del Turismo di Ghisonaccia
|
Siti naturali |
Isola d’Urbino
Punta d’Albaretto
Punta d’Ecilasca
Stagno d’Urbino
|
In comoda posizione a soli 5 km dal centro della località e ben inserito in un’area di ca. 100.000 m2, sorge nel verde dei suoi giardini il Complesso Residenziale Marina Corsa. Direttamente sul mare è una recente costruzione in stile mediterraneo, composta da villette a schiera e palazzine disposte su diversi piani. Dispone di: parcheggio interno incustodito (un posto auto per ogni appartamento; eventuale 2a auto parcheggiata in appositi spazi indicati dalla direzione del complesso), reception e punto ristoro con tv, custode/assistente presente ad orari prestabiliti, Wi-Fi in zona reception, locale lavatrice/asciugatrice. L’ampia spiaggia di sabbia libera è a soli 50/100 m dal complesso e si raggiunge attraversando un breve ponticello pedonale in legno, posto sopra un corso d’acqua. L’eccezionale ubicazione del complesso è il punto di partenza per escursioni in tutta l’isola; la vicinanza alle spiagge più belle della Corsica e il privilegio di trovarsi sul mare, lo rendono consigliabile non solo alle famiglie, ma a tutti gli stili di vacanza.
CI SONO IN ZONA VARI RESIDENCE E PICCOLI HOTEL
UNO DEI RESIDENCE PRESENTI IN ZONA E’
IL MARINA CORSA
Gli appartamenti
Disposti al piano terra o ai piani superiori, in buona parte mansardati e su 2 livelli, gli appartamenti (150) sono ben arredati, dotati di angolo cottura attrezzato, servizi privati con doccia (doppi nei quadrilocali), balcone o giardino attrezzati. Possono avere metrature diverse, anche se della stessa tipologia e non dispongono di allaccio tv. MONOLOCALE Cabine 2/3 persone (min. 27 m2): composto da soggiorno con divano letto matrimoniale, cameretta con 1 letto. BILOCALE/4 persone (min. 30 m2): composto da soggiorno con divano letto matrimoniale, camera letto matrimoniale. TRILOCALE/6 persone (min. 40 m2): composto da soggiorno con divano letto matrimoniale, camera letto matrimoniale, cameretta con letto castello o 2 letti singoli. QUADRILOCALE/8 persone (min. 57 m2): composto da soggiorno con divano letto matrimoniale, camera letto matrimoniale, camera 2 letti singoli, cameretta letto castello o 2 letti singoli, doppi servizi.
Spiaggia Arinella Bianca
Riva Bella Côté Plage

ACQUA CALDA E SABBIA TURCHESE
– Riva Bella… ho detto abbastanza!
Non perdetevi questa oasi di pace, insieme, su una lunga striscia di sabbia. Sia sul lato verso il mare o lo stagno di Terranzana, la vista è sempre fantastica!
– Il capo di Riva Bella offre cucina casalinga tradizionale e dolci fatti in casa.annuncio grigliate di carne e pesce locale, ma anche insalate generose. Con menù del Riva, potrete godere di un ottimo rapporto qualità / prezzo.
SERVIZIO CONTINUO – Aperto dalla colazione alla cena senza sosta. Il ristorante si trova in un villaggio naturista, ma è aperto al pubblico.
Prezzo medio à la carte: 25 €
Spiaggie
Spiaggia di Pinia
Indirizzo della Spiaggia di Pinia : Pinia 20240 Ghisonaccia
La spiaggia di Pinia a Ghisonaccia è la spiaggia più selvaggia della località balneare e di tutta la Costa Serena. Si trova ai bordi della foresta di Pinia (la più estesa foresta di pini marittimi di Corsica), a sud dello stagno d’Urbino. Questa spiaggia di sabbia bianca e fine è magnifica ed è una delle più belle di Corsica. Poco nota, anche in piena estate si riesce a trovarvi un angolo i tranquillità lontano dai vicni più prossimi (csa rara in Corsica!).
Per recarvi sulla spiaggia di Pinia, prendete la D144 (route de la Mer). 300 metri prima di arrivare al mare, girate a sinistra (cartelli cheindicazioni per il parcheggio della spiaggia e per il villaggio vacanze Perla di Mare). Continuate per 1 km sulla route de Pinia. Una volta entrati nella foresta, troverete dei posti per parcheggiare. Altrimenti potete continuare sulla strada bianca per andare più a nord, in angoli ancora più selvaggi. Segnaliamo che i cani sono ammessi su questa spiaggia.
Proprio nel cuore della costa orientale, a 60 km da Porto Vecchio sorge Ghisonaccia, centro turistico ben attrezzato e rinomato per il suo mare, i suoi ampi spazi aperti e le lunghe spiagge di sabbia.
La spiaggia di Vignale
In fondo alla strada dipartimentale che collega il centro di Ghisonaccia al mare, i villaggi di vacanza vi daranno la possibilità di accedere alle spiagge ed ad ogni tipo di attività o servizi.
La Foresta di Pinia
Protetta dal Conservatorio del Litorale, Pinia è l’ultima grande foresta del litorale della Corsica. Delimitata dalle rive dello stagno d’Urbinu e con 3,5 Km di spiagge e di dune, la foresta è ricca di pini marittimi, di querce verdi, che lasciano apparire, in alcuni punti, una densa boscaglia.
Alcuni animali vengono per fare il nido, come il gufo comune o il falco lodolaio.
Stagno Urbinu
Lo stagno d’Urbinu è famoso per la sua produzione di ostriche che risale all’antichità, quando le stesse venivano spedite fino a Roma. E’ un luogo eccezionale che vi conquisterà per la sua bellezza e vi sedurrà per la degustazione in loco di ostriche e di cozze provenienti dagli stagni della Costa Serena.
Meno turistica delle spiagge del Sud della Corsica, la Haute-Corse offre una grande diversità di paesaggi. Bastia, Saint-Florent, Calvi e Ile Rousse sono le destinazioni più note e le meglio attrezzate per i turismo balneare. Ma vi sono innumerevoli piccolo paesi, completamente sconosciuti al grande pubblico, dove è possibile trovare delle spiagge molto belle e poco frequentate, a condizione di uscire un po’ dai sentieri battuti.
Le spiagge della Haute-Corse, nella zona nord verso Cap-Corse, sono per la maggior parte formate di ciottoli. Piccole marine, paesini caratteristici e falesie a picco su mare con, ai piedi, qualche spiaggia pressoché sconosciuta.
A partire da Bastia e da Saint-Florent, i ciottoli fanno spazio alle spiagge di sabbia. Ad Est, la côte Orientale si estende fino all’estremita meridionale del dipartimento Haute-Corse, con le sue grandi spiaggie di sabbia bordate dalla macchia mediterranea e le sue zone poco turistiche. Da nord verso sud, incontriamo dapprima la Costa Verde (Côte Verte), così chiamata per il suo carattere selvaggio, quindi la Costa Serena.
Sulla costa Ovest, il golfo di Saint-Florent nasconde qualche meraviglia, fra cui il deserto delle Agriate (désert des Agriates) e la regione del Nebbio. E ancora la regione della Balagne, con Calvi, e la parte settentrionale del golfo di Porto, conle sue strade che serpeggiano attraverso magnifici paesaggi e qualche spiaggia ben nascosta.
Saint Florent
Più di 1000 km di costa e di spiagge di sabbia fine, ecco cosa offre la Corsica. A differenza del resto della costa francese, il litorale corso è stato preservato dalla cementificazione. Circa 200 km di costa (Agriates, Testa-Ventilègne e Campomoro-Sentetosa), sono stati acquisiti dal Conservatoire du littoral, l’ente che si occupa della protezione del litorale.
Numerose sono le spiagge in Corsica. L’accesso non è sempre dei più agevoli, ma ciò garantisce pace e tranquillità. Dalla piccola caletta nascosta, conosciuta solo dalla gente del posto, alle grandi e rinomate spiagge, la nostra equipe ha cercato di proporvi tutte le località dove è possibile fare il bagno in Corsica. Grazie alle nostremappe delle spiagge della Corsica, seguendo le nostre indicazioni, potrete facilmente trovare le varie spiagge della Corsica. Attenzione, la maggior parte delle spiagge non sono sorvegliate, il bagno è quindi a vostro rischio e pericolo.
Nella parte settentrionale dell’ile de beauté si trovano numerosi siti interessanti: le spiagge della Haute-Corse più rinomate si trovano fra il Golfo di Saint-Florent, nel deserto delle Agriate (désert des Agriates), (spiaggia di Saleccia), nella zona di Cap Corse (spiaggia di Barcaggio) o sulla Costa Orientale con le sue grandi spiagge di asbbia, più sicure rispetto alle spiagge della Costa Orientale della Corsica.
Le spiagge della Corsica del Sud sono differenti rispetto a quelle settentrionali. Il golfo di Porto-Vecchio racchiude alcune fra le più belle spiagge di Corsica : Palombaggia, Santa-Giulia et Rondinara sono le più rinomate. Il golfo d’Ajaccio è anch’esso ricco di tesori, quali la spiaggia di Capo di Feno, circondata da lussureggiante vegetazione, e la spiaggia di Mare e Sole à Pietrosella.
Baia della Rondinara ……..i caraibi dietro l’angolo
PORTO VECCHIO
Capitale turistica della Corsica, la località balneare di Porto Vecchio, nel sud-est dell’ile de beauté, sulla costa orientale, è soprannominata la città del sale in memoria del suo passato. Questa piccola città attira ogni anno una popolazione turistica giovane alla ricerca di belle spiagge in Corsica. Di giorno come di notte, nella stagione estiva, Porto Vecchio vive al ritmo dei turisti. Di giorno in spiaggia, la notte in discoteca.
La reputazione di Porto Vecchio viene dalle sue spiagge (e dalle vicine spiagge del golfo di Porto Vecchio). Vi si trovano spiagge di indiscutibile bellezza, in un ambiente naturale preservato, ben protette e con acque poco profonde, sono l’ideale per le vacanze con bambini piccoli. A sud di Porto-Vecchio si trovano alcune fra le spiagge più note di Corsica, come Rondinara e Palombaggia. A nord, la spiaggia di Saint-Cyprien, che gode anch’essa di un’ottima reputazione.
Si arriva a Porto-Vecchio in traghetto o dall’aeroporto di Figari.
Consigliamo agli amanti dei bei panorami di recarsi al faro di Chiappa, che offre una bella vista sul golfo di Porto Vecchio, o all’uscita del paese di Ospedale, sulla strada per Zonza, da cui si gode del più bel panorama sulla costa.
Venendo a Porto-Vecchio potrete godervi le più belle spiagge del sud della Corsica, insieme alla motagna che si trova a soli tre quart d’ora di auto.
La spiaggia di Palombaggia a Porto Vecchio è la spiaggia più nota di Corsica. Questa vasta distesa di sabbia bianca finissima si estende su più di 1,5 km, interrotta, a tratti, da qualche roccia. Nella zona nord si trovano le paillotes, le spiagge private e le attività nautiche. La parte centrale è una lunga banda di sabbia completamente pubblica, bordata da qualche piccola duna e ombreggiata da pini in estate. La spiaggia degrada dolcemente. Segnaliamo che il settore di Casa di Lume è attrezzato per le persone a mobilità ridotta e dotata, in estate, di una postazione di sorveglianza. Questa zona è non fumatori (la prima spiaggia di questo tipo in Corsica).
Per recarvi a Palombaggia, all’uscita di Porto Vecchio prendere la direzione Bonifacio sulla N198. Alla grande rotonda (intersezione per Ajaccio), prendere a sinistra in direzione di Palombaggia via Piccovaggia. Seguire la strada per 11 km. Un parcheggio a pagamento è indicato sulla zona nord.
BONIFACIO
Sicuramente da non perdere una visita a questa particolarissima cittadina arroccata sulle Falesie Bianche a 70 metri di altezzza che le danno sicuramente un’attrattiva particolare .
La cittadina si sviluppa in due parti una, piu’ antica e caratteristica , arroccata sulla cima delle falesie bianche e l’altra parte sul porto (la marina) in fondo al fiordo.
Bonifacio è una delle perle dell’isola, meta assolutamente imperdibile nel vostro viaggio in Corsica.
Vi consigliamo di esplorare la cittadella senza fretta, percorrendone le stradine in salita come la Montée Sant-Roch che passa accanto alla piccola cappella di Saint-Roch costruita nel punto dove perì l’ultima vittima della grande peste del 1528.
- Molto interessanti anche le porte della cittadella, Porte de France che conduce al quai Banda-del-Ferro e Porte de Génes, unico accesso alla città fino al 1854.
- Place du Marché e Place de la Manichella sono due ottimi punti per ammirare le Bocche di Bonifacio.
- L’edificio più anche di Bonifacio è l’Eglise Sainte-Marie-Majeure costruita dai pisani: vanta una loggia sotto le cui arcate si riunivano i notabili per le riunioni pubbliche.
- Interessante anche la cisterna comunale caratterizzata da tante decorazioni in pietra.
- L’Escalier du Roi d’Aragon, con i suoi 187 gradini, che scende per 60 metri fino al mare, venne costruito per accedere a una fonte d’acqua scoperta dai francescani, anche se la leggenda narra che siano stati scavati in una sola notte dalle truppe del re durante l’assedio del 1420.
- Uno dei pochi edifici gotici della Corsica si trova qui: l’Eglise Saint-Dominique.
- Proseguendo verso ovest e uscendo dalla cittadella si incontrs un pianoro sassoso chiamato il Bosco con due mulini a vento: da qui è possibile visitare due suggestive cappelle sepolcrali e una galleria sotterranea scavata durante la seconda guerra mondiale che porta ad una roccia a forma di timone.
- Da non perdere il camminamento di ronda che si snoda sulle fortificazioni e permette splendide vedute sui fiordi.
- Data la bellezza incredibile di questo tratto di costa, alecune agenzie organizzano delle escursioni in mare della durata di una giornata per ammirare le baie e le falesie più spettacolari con la possibilità di scendere e fare magnifici bagni: ricordatevi di portare con voi cibo e acqua!
Bonifacio e’ una bellissima cittadina costruita sulle falesie baianche erose dal vento ,domina con la sua bellezza le acque turchesi delle Bocche di Bonifacio ed è circondata da una serie di magnifiche spiaggie che non potete non vedere!!!!
Spiagge
Dalla Montée Sant-Roch parte un ripido sentiero che conduce alla Plage de Sotta: rimarrete senza fiato. Una caletta di ciottoli stretta fra le falesie e lambita da un incantevole mare turchese e cristallino. Ma attenzione agli orari delle maree!
- Con un altro sentiero che parte dall’avenue Sylvère-Bohn si può raggiungere Plage
- de la Catena e Plage de l’Arinella.
- Per vivere un luogo davvero isolato e lontano dalla massa dei turisti potete raggiungere a piedi il calanco Tre Punti in 15 minuti: un posto ideale per un bagno e un pic-nic ma senza un filo d’ombra!
-
Spiaggia di Santa Giulia
Una delle spiagge più spettacolari e incantevoli dell’isola!La spiaggia di Santa Giulia è un incantevole lembo di sabbia bianca e acqua azzurrissima circondata da una natura lussureggiante a soli 8 cm a sud di Porto Vecchio.
Grazie alla sua bellezza senza pari è una delle località più apprezzate della Corsica e purtroppo in agosto anche una delle più affollate.
I suoi colori incantevoli, che toccano tutte le tonalità di azzurri, la sua sabbia finissima e il panorama circostante vi sapranno incantare e lasceranno un ricordo indelebile!Spiaggia di Santa Giulia
Spiaggia di Palombaggia
Questa spiaggia da sogno lunga 3 km è un angolo caraibico nel cuore della Corsica.Questa spiaggia da sogno lunga 3 km è un angolo caraibico nel cuore della Corsica.
Sabbia bianca, acque cristalline di ogni tonalità di azzurro e turchese, rocce levigate dal mare, pinete: è una delle spiagge più famose dell’isola e per questo affollatissima in estate.
In questo scenario paradisiaco non potrete che rimanerne incantati.Altre spiagge
- Se volete cercare angoli più appartati e meno affollati potete dirigervi a Plage de la Folacca e Plage d’Asciaghju.
- Oppure potete seguire un sentiero che in 20 minuti vi porta a Plage de Cateraggio, una bella distesa di sabbia fine.
Spiaggia di Palombaggia
Borghi pittoreschi
I borghi arroccati più affascinanti dell’isola a pochi chilometri dalle spiagge incontaminate.Sartene
Un borgo dal fascino senza tempo, un labirinto di vicoli tortuosi che sanno incantare per l’atmosfera pittoresca.Questa cittadina dall’aspetto austero e misterioso è stata teatro di sanguinarie vendette fra le due famiglie più importanti e da sempre custodisce gelosamente le tradizioni isolane al punto da essere definita “la più corsa delle città corse”, motto che ancora accoglie i visitatori inciso all’ingresso dell’abitato.
Dall’alto delle sue mura in granito sorveglia la valle e addentrandosi per i tortuosi vicoli ripidi e lastricati sembra di essere sul set di un film cappa e spada, con un fascino che si riesce a percepire in maniera totale soprattutto fuori stagione quando non è invasa dai turisti.Vicino al borgo di Pianattoli-Caldarello è possibile raggiungere alcune belle spiagge come Plage de Chevanu, Plage de Capineru e Plage de la Tour con la torre genovese.
La zona di Figari è famosa per i suoi vigneti DOC ed è ideale per chi cerca riposo e relax con spiagge stupende a due passi.Calvi
L’incantevole Calvi racchiude storia, arte e atmosfera per un soggiorno vivace e frizzante.Questa antica piazzaforte genovese incanta i visitatori grazie alla sua bella spiaggia, alla vita culturale ricca di iniziative e alle viuzze pittoresche della sua cittadella: tutto questo ha reso Calvi una rinomata meta turistica fin dal 1920.
Purtroppo nei mesi estivi la cittadina è letteralmente presa d’assalto dai turisti: l’affluenza si traduce in un aumento consistente dei prezzi e nella perdita di tranquillità per visitare al meglio questo delizioso centro storico.Da vedere
- La Cittadella è un quartiere a sé stante, innalzata su un promontorio roccioso, affacciata sul mare e cinta da mura color ocra: al suo interno custodisce un reticolo di viuzze affascinanti con passaggi ad arco, caffè all’aperto, antichi palazzi storici come il Palais des Eveques de Sagone e la meravigliosa Cathedrale Saint-Jean-Battista dalla magnifica cupola lavorata.
- Gli scorci migliori per immortalare la cittadella sono all’estremità orientale del porto turistico in corrispondenza della diga soprattutto al tramonto o nel tardo pomeriggio quando le fortificazioni.
- Nella città bassa merita una visita la chiesa di Santa Maria Maggiore, una costruzione barocca color rosa dalla cupola meravigliosa.
- Per una giornata di mare potete recarvi alla spiaggia di Calvi, che grazie ai suoi bassi fondali, risulta ideale per i bambini oppure potete prendere il treno litoraneo che ferma in corrispondenza delle spiagge della Balagne.
- A soli 3 km da Calvi si estende Pointe de la Revellata, un litorale selvaggio dai contorni frastagliati, che nasconde una spiaggetta idilliaca dal mare turchese raggiungibile a piedi o tramite un sentiero sterrato sconsigliato però alle vetture leggere.
- La vista da Notre Dame de la Serra è impagabile: dalla chiesa si apre una magnifica veduta su tutta la baia i Calvi, che diventa deliziosa al tramonto e alle prime luci della sera.
Ile-Rousse
Ile-Rousse
Una deliziosa cittadina ricca di fascino e di tranquillità, ideale per la vita di mare.Questa deliziosa cittadina deve il suo nome a “isola rossa”, per il colore del granito che compone Ile de la Pietra, un’isoletta collegata alla città da una strada rialzata, uno dei luoghi più romantici per una passeggiata al tramonto.
L’Ile-Rousse è famosa per una spiaggia incantevole proprio nel cuore della città, per la sua delicata e tranquilla atmosfera, per le piazzette ombreggiate e il lungomare.Da vedere
- Da non perdere una passeggiata lungo la Promenade A Marinella, accanto alla spiaggia, per assaporare tutta l’atmosfera di questa cittadina.
- Andare alla scoperta delle viuzze della città vecchia è una vera delizia: arriverete al mercato coperto, un antico monumento storico del XIX a 12 colonne, che la domenica mattina si anima con bancherelle chiassose e variopinte che offrono il meglio della gastronomia locale.
- Un’altra bella passeggiata è che quella che porta all’Ile de la Pietra, d cui si gode una vista magnifica sulla città e sul forte genovese.
- In Place Paolo potrete ammirare il gioco della petanque, ovvero le bocce, che riunisce gli abitanti del luogo, appassionati e visitatori curiosi.
Spiagge
- Oltre alla già citata spiaggia cittadina, troviamo Plage de Caruchetu da cui parte un bellissimo sentiero che s’inerpica sulla falesia in mezzo agli eucalipti.
- Anche Plage de Bodri è magnifica: attenzione alla parte più settentrionale che è frequentata da nudisti.
- Le altre spiagge, servite dal trenino costiero sono: Davia, Algajola, Sant’Ambroggio, Ondari-Arinella e Sainte-Restitude.
- Magnifica poi è Plage de Lozari, in direzione di Bastia.
- Le altre spiagge, servite dal trenino costiero sono: Davia, Algajola, Sant’Ambroggio, Ondari-Arinella e Sainte-Restitude.
- Magnifica poi è Plage de Lozari, in direzione di Bastia.
Saint-Florent
Una cittadina vivace e chiassosa ideale per un tuffo nella mondanità!Molti la paragonano a Saint-Tropez, ovviamente in miniatura e con la celebre località della Costa Azzurra, Saint-Florent condivide il clima vivace, con un porto ricco di yacht di lusso e locali alla moda.
Il cuore della cittadina è la vecchia cittadella di origine genovese, in color sabbia, così esotica da poter essere scambiata per una località marocchina.Da vedere
- Non perdetevi una camminata rilassante per le viuzze della Cittadella, indugiando nelle piazzette gremite di gente e di bambini che giocano attorno alle fontane.
- La Cathedrale du Nebbio è un esempio di architettura religiosa pisana e la sua facciata romanica scolpita con serpenti e bestie feroci, merita una visita.
- Plage de la Roya è una lunga e meravigliosa lingua di sabbia circondata da un favoloso panorama: qui troverete diversi centri che organizzano attività sportive di ogni genere.
Corte
Cuore geografico dell’isola, Corte è stata anche la capitale della Corsica tra il 1755 e il 1769, durante il “governo della nazione corsa” di Pascal Paoli. La città ha conservato diverse testimonianze di quel periodo, come il Palazzo Nazionale, che fu la sede del governo, o Place Paoli, su cui si erge una statua in bronzo di Pascal Paoli.
La città vecchia presenta un carattere autentico. Le sue case antiche, in scisto e con persiane alla genovese, formano un insieme armonico. La chiesa dell’Annunciazione del XV secolo e Place Gaffori, con la statua e la casa del generale Gaffori, sono altri luoghi da scoprire. Grazie a un belvedere è possibile osservare, in basso, la confluenza di tre fiumi: Restonica, Tavignanu e Orta.
A strapiombo sulla città vecchia, le fortificazioni della cittadella ospitano il Museo regionale di Antropologia della Corsica. La punta sud della cinta muraria è dotata di un secondo livello, un promontorio roccioso sul quale si erge il castello di Vincentello d’Istria. Questo nido d’aquila offre una vista sorprendente sulla città e sulle belle montagne circostanti.
IL CUORE DELLA CORTE – Le Cours Paoli piena di buoni indirizzi gourmet. Tra queste, si segnala La Trattoria, un tavolo senza pretese ma sorprendente sotto ogni aspetto.
CUCINA ITALIANA – Il capo di belle insalate hanno molti seguaci come il tè gourmet corso o cinghiale in umido in stagione. Ci sono anche gelati.
VISTA TERRAZZA – Giovane, dinamico, efficiente, squadra La Trattoria garantisce per tutta la stagione. Siamo lontani dal trappola per turisti! Terrazza con bella panoramica sulle montagne circostanti.Prezzo medio à la carte: 16 €MERAVIGLIE NATURALI
Calanques di Piana
Una delle meraviglie della costa corsa fra pinete, rocce bizzarre e un magnifico mare turchese!Queste bizzarre formazioni rocciose sono il vanto di questo tratto di costa.
Dichiarate Patrimonio Unesco sono un vero e proprio giardino di pietra, nato dall’erosione del vento e dell’acqua che penetrando negli anfratti della roccia ha scavato cavità sferiche che oggi si rivelano levigate e magnifiche.
Inoltre l’incessante lavoro di erosione nel corso dei millenni ha dato vita a forme bizzarre e stravaganti che sembrano le sagome di piante e di animali, come una sorta di popolo pietrificato che lascia tutti senza fiato.Consigli
- Il momento migliore per ammirare questa meraviglia della natura è al tramonto quando il sole accende i colori del granito regalando uno spettacolo indimenticabile.
- In macchina è possibile seguire la D81, un itinerario tortuoso verso le calanques che si snoda in mezzo alle rocce frastagliate: una vera meraviglia!
- Se amate le escursioni potete percorrere i numerosi sentieri per esplorare i calanchi a piedi
I sentieri
I percorsi a disposizione permettono di ammirare i calanchi in tutta la loro bellezza: sono facili e accessibili a tutti ma vi ricordiamo di partire attrezzati e di evitare le ore più calde della giornata.
- Sentier muletier: seguendo per un’ora e mezza questa antica mulattiera si va da Piana a Ota ed è considerato uno dei sentieri più belli della zona.
- Foret de Piana: da una a tre ore di cammino vi inoltrerete nelle pinete e nei castagneti che si trovano a strapiombo sui calanchi.
- Capu d’Ortu: inerpicandosi per 6 ore (andata e ritorno) si arriva fino in cima all’altopiano.
- Chateau Fort: in 40 minuti si arriva a un promontorio roccioso in cima alle calanque
Calanques di Piana
Consigli
- Gli amanti della moto apprezzeranno i circuiti panoramici tutti curve e tornanti per una vacanza on the road assolutamente indimenticabile!
- Se invece siete più sportivi potete decidere di muoversi lungo la Corsica con la bicicletta. Se avrete l’ardire di resistere alla calura e alle ripide salite, le montagne dell’isola sapranno ripagarvi con vedute mozzafiato!
- Le strade più tortuose e difficili da percorrere sono alcune aree di Cap Corse occidentale, nella zona Calvi-Galeria e in alcuni tratti di Ajaccio-Corte.
- Il Désert des Agriates è percorribile in tutta tranquillità tranne nei sentieri sterrati e pieni di buche che portano alle spiagge della costa, come la D81 e i 10km verso le spiagge di Loto e Saleccia; qui occorre prestare attenzione per non rovinare la macchina e i sentieri sono percorribili, in base alla stagione e alle condizioni atmosferiche solo con mezzi robusti o 4×4.
Ajaccio e dintorni
Le meraviglie della costa di Ajaccio fra baie nascoste e foreste lussureggianti.Questo lungo tratto di costa racchiude le meraviglie più spettacolari della Corsica, calette segrete e baie nascoste, veri gioielli naturali per una vacanza indimenticabile, come la Riserva Naturale di Scandola e le Calanques di Piana.
Inoltre potrete visitare magnifiche città come Scandola, dichiarata Patrimonio Unesco, Porto e Ajaccio, ovviamente.
Che amiate il mare o le montagne dell’entroterra, in questa zona potrete ammirare oasi naturali e meraviglie inaspettate.Da non perdere
- Le Calanques de Piana sono un vero spettacolo, sia di giorno che al tramonto quando si accendono i colori.
- Per un’escursione indimenticabile raggiungete a piedi Capo Rosso.
- Non si può lasciare la zona senza una visita alla Riserva Naturale di Scandola: indimenticabile se ammirata dal mare.
- Per rinfrescarsi dalla calura estiva, consigliamo una passeggiata alla Foreste d’Aitone, con le sue belle cascate.
- Una gita in barca a Pointe de la Parata e all’Iles Sanguinaires.
- La visita della biblioteca comunale di Ajaccio, un vero gioiello corso.
Girolata
Un incantevole borgo da cui si può ammirare tutto lo splendore del golfo.Il Golfo di Girolata è un angolo assolutamente meraviglioso, a due passi dalla Riserva Naturale di Scandola che si può ammirare da vicino senza ricorrere alle imbarcazioni: infatti si può intraprendere un sentiero che porta molto vicino alla riserva.
Purtroppo la baia di Girolata risulta essere molto affollata nei mesi estivi, a causa delle imbarcazioni che scaricano orde di turisti e che affollano la conca marina rovinando molto l’atmosfera paradisiaca di questo angolo meraviglioso.Consigli
- Girolata è accessibile solo via mare o a piedi tramite un percorso che parte da Col de la Croix per un durata di 3 ore andata e ritorno, chiamato sentiero Mari e Monti: vi permetterà di ammirare tutto lo splendore del golfo e della riserva senza nessuna difficoltà.
- Alla fine potete rifocillarvi in uno dei ristorantini del borgo con un buon pasto a base di pesce fresco.
Girolata
ndr/ informazioni tratte dasiti http://siviaggia.ithttp://www.corsicafrancia.it http://www.france-voyage.com
GHISONACCIA
Posizione
La costa orientale è la regione che meglio ha saputo conservare nel tempo un aspetto estremamente singolare, percorrendo la strada verso sud lo si apprezza in tutta la sua fierezza. Le basse montagne e le innumerevoli colline sono infatti tappezzate di castagneti, disseminati da mille borghi e frazioncine, la cui sagoma si erge fiera simile a quella di una fortezza. E’ al tramonto che si assiste allo spettacolo più grandioso, quando gli ultimi bagliori di luce si confondono con quelli delle case. Fiancheggiata da 100 chilometri di spiagge di sabbia in successione da Bastia a Solenzara, la costa orientale regala quel colpo d’occhio per il quale è diventata in breve tempo, uno dei principali luoghi di attrazione dell’isola. Anche la posizione è strategica e consente al turista di raggiungerla pressoché da ogni parte dell’isola. Proprio nel cuore della costa orientale, a 60 km da Porto Vecchio sorge Ghisonaccia, centro turistico ben attrezzato e rinomato per il suo mare, i suoi ampi spazi aperti e le lunghe spiagge di sabbia.
Ghisonaccia precedentemente unico luogo di transumanza per i pastori Ghisoni, è diventato negli anni Sessanta, con il boom agricolo, una cittadina di successo di circa 3900 abitanti, che offre residenti e turisti, tutti i servizi governo utile (ufficio postale, banca, supermercato). Vicino alla piazza del municipio con il suo imponente monumento di guerra scolpito nel granito, si erge il campanile della chiesa parrocchiale di San Michele.
Luoghi di svago |
Spiaggia Arinella Bianca
Spiaggia di Pinia
Spiaggia di Vignale
Spiaggia Erba Rossa
Spiaggia Marina d’Oru
|
---|---|
Punti informativi |
Ufficio del Turismo di Ghisonaccia
|
Siti naturali |
Isola d’Urbino
Punta d’Albaretto
Punta d’Ecilasca
Stagno d’Urbino
|
In comoda posizione a soli 5 km dal centro della località e ben inserito in un’area di ca. 100.000 m2, sorge nel verde dei suoi giardini il Complesso Residenziale Marina Corsa. Direttamente sul mare è una recente costruzione in stile mediterraneo, composta da villette a schiera e palazzine disposte su diversi piani. Dispone di: parcheggio interno incustodito (un posto auto per ogni appartamento; eventuale 2a auto parcheggiata in appositi spazi indicati dalla direzione del complesso), reception e punto ristoro con tv, custode/assistente presente ad orari prestabiliti, Wi-Fi in zona reception, locale lavatrice/asciugatrice. L’ampia spiaggia di sabbia libera è a soli 50/100 m dal complesso e si raggiunge attraversando un breve ponticello pedonale in legno, posto sopra un corso d’acqua. L’eccezionale ubicazione del complesso è il punto di partenza per escursioni in tutta l’isola; la vicinanza alle spiagge più belle della Corsica e il privilegio di trovarsi sul mare, lo rendono consigliabile non solo alle famiglie, ma a tutti gli stili di vacanza.
CI SONO IN ZONA VARI RESIDENCE E PICCOLI HOTEL
UNO DEI RESIDENCE PRESENTI IN ZONA E’
IL MARINA CORSA
Gli appartamenti
Disposti al piano terra o ai piani superiori, in buona parte mansardati e su 2 livelli, gli appartamenti (150) sono ben arredati, dotati di angolo cottura attrezzato, servizi privati con doccia (doppi nei quadrilocali), balcone o giardino attrezzati. Possono avere metrature diverse, anche se della stessa tipologia e non dispongono di allaccio tv. MONOLOCALE Cabine 2/3 persone (min. 27 m2): composto da soggiorno con divano letto matrimoniale, cameretta con 1 letto. BILOCALE/4 persone (min. 30 m2): composto da soggiorno con divano letto matrimoniale, camera letto matrimoniale. TRILOCALE/6 persone (min. 40 m2): composto da soggiorno con divano letto matrimoniale, camera letto matrimoniale, cameretta con letto castello o 2 letti singoli. QUADRILOCALE/8 persone (min. 57 m2): composto da soggiorno con divano letto matrimoniale, camera letto matrimoniale, camera 2 letti singoli, cameretta letto castello o 2 letti singoli, doppi servizi.
Spiaggia Arinella Bianca
Riva Bella Côté Plage

ACQUA CALDA E SABBIA TURCHESE
– Riva Bella… ho detto abbastanza!
Non perdetevi questa oasi di pace, insieme, su una lunga striscia di sabbia. Sia sul lato verso il mare o lo stagno di Terranzana, la vista è sempre fantastica!
– Il capo di Riva Bella offre cucina casalinga tradizionale e dolci fatti in casa.annuncio grigliate di carne e pesce locale, ma anche insalate generose. Con menù del Riva, potrete godere di un ottimo rapporto qualità / prezzo.
SERVIZIO CONTINUO – Aperto dalla colazione alla cena senza sosta. Il ristorante si trova in un villaggio naturista, ma è aperto al pubblico.
Prezzo medio à la carte: 25 €
Spiaggie
Spiaggia di Pinia
Indirizzo della Spiaggia di Pinia : Pinia 20240 Ghisonaccia
La spiaggia di Pinia a Ghisonaccia è la spiaggia più selvaggia della località balneare e di tutta la Costa Serena. Si trova ai bordi della foresta di Pinia (la più estesa foresta di pini marittimi di Corsica), a sud dello stagno d’Urbino. Questa spiaggia di sabbia bianca e fine è magnifica ed è una delle più belle di Corsica. Poco nota, anche in piena estate si riesce a trovarvi un angolo i tranquillità lontano dai vicni più prossimi (csa rara in Corsica!).
Per recarvi sulla spiaggia di Pinia, prendete la D144 (route de la Mer). 300 metri prima di arrivare al mare, girate a sinistra (cartelli cheindicazioni per il parcheggio della spiaggia e per il villaggio vacanze Perla di Mare). Continuate per 1 km sulla route de Pinia. Una volta entrati nella foresta, troverete dei posti per parcheggiare. Altrimenti potete continuare sulla strada bianca per andare più a nord, in angoli ancora più selvaggi. Segnaliamo che i cani sono ammessi su questa spiaggia.
Proprio nel cuore della costa orientale, a 60 km da Porto Vecchio sorge Ghisonaccia, centro turistico ben attrezzato e rinomato per il suo mare, i suoi ampi spazi aperti e le lunghe spiagge di sabbia.
La spiaggia di Vignale
In fondo alla strada dipartimentale che collega il centro di Ghisonaccia al mare, i villaggi di vacanza vi daranno la possibilità di accedere alle spiagge ed ad ogni tipo di attività o servizi.
La Foresta di Pinia
Protetta dal Conservatorio del Litorale, Pinia è l’ultima grande foresta del litorale della Corsica. Delimitata dalle rive dello stagno d’Urbinu e con 3,5 Km di spiagge e di dune, la foresta è ricca di pini marittimi, di querce verdi, che lasciano apparire, in alcuni punti, una densa boscaglia.
Alcuni animali vengono per fare il nido, come il gufo comune o il falco lodolaio.
Stagno Urbinu
Lo stagno d’Urbinu è famoso per la sua produzione di ostriche che risale all’antichità, quando le stesse venivano spedite fino a Roma. E’ un luogo eccezionale che vi conquisterà per la sua bellezza e vi sedurrà per la degustazione in loco di ostriche e di cozze provenienti dagli stagni della Costa Serena.
Meno turistica delle spiagge del Sud della Corsica, la Haute-Corse offre una grande diversità di paesaggi. Bastia, Saint-Florent, Calvi e Ile Rousse sono le destinazioni più note e le meglio attrezzate per i turismo balneare. Ma vi sono innumerevoli piccolo paesi, completamente sconosciuti al grande pubblico, dove è possibile trovare delle spiagge molto belle e poco frequentate, a condizione di uscire un po’ dai sentieri battuti.
Le spiagge della Haute-Corse, nella zona nord verso Cap-Corse, sono per la maggior parte formate di ciottoli. Piccole marine, paesini caratteristici e falesie a picco su mare con, ai piedi, qualche spiaggia pressoché sconosciuta.
A partire da Bastia e da Saint-Florent, i ciottoli fanno spazio alle spiagge di sabbia. Ad Est, la côte Orientale si estende fino all’estremita meridionale del dipartimento Haute-Corse, con le sue grandi spiaggie di sabbia bordate dalla macchia mediterranea e le sue zone poco turistiche. Da nord verso sud, incontriamo dapprima la Costa Verde (Côte Verte), così chiamata per il suo carattere selvaggio, quindi la Costa Serena.
Sulla costa Ovest, il golfo di Saint-Florent nasconde qualche meraviglia, fra cui il deserto delle Agriate (désert des Agriates) e la regione del Nebbio. E ancora la regione della Balagne, con Calvi, e la parte settentrionale del golfo di Porto, conle sue strade che serpeggiano attraverso magnifici paesaggi e qualche spiaggia ben nascosta.
Saint Florent
Più di 1000 km di costa e di spiagge di sabbia fine, ecco cosa offre la Corsica. A differenza del resto della costa francese, il litorale corso è stato preservato dalla cementificazione. Circa 200 km di costa (Agriates, Testa-Ventilègne e Campomoro-Sentetosa), sono stati acquisiti dal Conservatoire du littoral, l’ente che si occupa della protezione del litorale.
le spiagge della corsica
Numerose sono le spiagge in Corsica. L’accesso non è sempre dei più agevoli, ma ciò garantisce pace e tranquillità. Dalla piccola caletta nascosta, conosciuta solo dalla gente del posto, alle grandi e rinomate spiagge, la nostra equipe ha cercato di proporvi tutte le località dove è possibile fare il bagno in Corsica. Grazie alle nostremappe delle spiagge della Corsica, seguendo le nostre indicazioni, potrete facilmente trovare le varie spiagge della Corsica.
Attenzione, la maggior parte delle spiagge non sono sorvegliate, il bagno è quindi a vostro rischio e pericolo.
Nella parte settentrionale dell’ile de beauté si trovano
le spiagge della Haute-Corse più rinomate si trovano fra il Golfo di Saint-Florent, nel deserto delle Agriate (désert des Agriates), (spiaggia di Saleccia), nella zona di Cap Corse (spiaggia di Barcaggio) o sulla Costa Orientale con le sue grandi spiagge di asbbia, più sicure rispetto alle spiagge della Costa Orientale della Corsica.
Le spiagge della Corsica del Sud sono differenti rispetto a quelle settentrionali. Il golfo di Porto-Vecchio racchiude alcune fra le più belle spiagge di Corsica : Palombaggia, Santa-Giulia et Rondinara sono le più rinomate. Il golfo d’Ajaccio è anch’esso ricco di tesori, quali la spiaggia di Capo di Feno, circondata da lussureggiante vegetazione, e la spiaggia di Mare e Sole à Pietrosella.
Baia della Rondinara ……..i caraibi dietro l’angolo
PORTO VECCHIO
Capitale turistica della Corsica, la località balneare di Porto Vecchio, nel sud-est dell’ile de beauté, sulla costa orientale, è soprannominata la città del sale in memoria del suo passato. Questa piccola città attira ogni anno una popolazione turistica giovane alla ricerca di belle spiagge in Corsica. Di giorno come di notte, nella stagione estiva, Porto Vecchio vive al ritmo dei turisti. Di giorno in spiaggia, la notte in discoteca.
La reputazione di Porto Vecchio viene dalle sue spiagge (e dalle vicine spiagge del golfo di Porto Vecchio). Vi si trovano spiagge di indiscutibile bellezza, in un ambiente naturale preservato, ben protette e con acque poco profonde, sono l’ideale per le vacanze con bambini piccoli. A sud di Porto-Vecchio si trovano alcune fra le spiagge più note di Corsica, come Rondinara e Palombaggia. A nord, la spiaggia di Saint-Cyprien, che gode anch’essa di un’ottima reputazione.
Si arriva a Porto-Vecchio in traghetto o dall’aeroporto di Figari.
Consigliamo agli amanti dei bei panorami di recarsi al faro di Chiappa, che offre una bella vista sul golfo di Porto Vecchio, o all’uscita del paese di Ospedale, sulla strada per Zonza, da cui si gode del più bel panorama sulla costa.
Venendo a Porto-Vecchio potrete godervi le più belle spiagge del sud della Corsica, insieme alla motagna che si trova a soli tre quart d’ora di auto.
La spiaggia di Palombaggia a Porto Vecchio è la spiaggia più nota di Corsica. Questa vasta distesa di sabbia bianca finissima si estende su più di 1,5 km, interrotta, a tratti, da qualche roccia. Nella zona nord si trovano le paillotes, le spiagge private e le attività nautiche. La parte centrale è una lunga banda di sabbia completamente pubblica, bordata da qualche piccola duna e ombreggiata da pini in estate. La spiaggia degrada dolcemente. Segnaliamo che il settore di Casa di Lume è attrezzato per le persone a mobilità ridotta e dotata, in estate, di una postazione di sorveglianza. Questa zona è non fumatori (la prima spiaggia di questo tipo in Corsica).
Per recarvi a Palombaggia, all’uscita di Porto Vecchio prendere la direzione Bonifacio sulla N198. Alla grande rotonda (intersezione per Ajaccio), prendere a sinistra in direzione di Palombaggia via Piccovaggia. Seguire la strada per 11 km. Un parcheggio a pagamento è indicato sulla zona nord.
Spiaggia della Palombaggia
BONIFACIO
Sicuramente da non perdere una visita a questa particolarissima cittadina arroccata sulle Falesie Bianche a 70 metri di altezzza che le danno sicuramente un’attrattiva particolare .
La cittadina si sviluppa in due parti una, piu’ antica e caratteristica , arroccata sulla cima delle falesie bianche e l’altra parte sul porto (la marina) in fondo al fiordo.
Bonifacio è una delle perle dell’isola, meta assolutamente imperdibile nel vostro viaggio in Corsica.
Vi consigliamo di esplorare la cittadella senza fretta, percorrendone le stradine in salita come la Montée Sant-Roch che passa accanto alla piccola cappella di Saint-Roch costruita nel punto dove perì l’ultima vittima della grande peste del 1528.
- Molto interessanti anche le porte della cittadella, Porte de France che conduce al quai Banda-del-Ferro e Porte de Génes, unico accesso alla città fino al 1854.
- Place du Marché e Place de la Manichella sono due ottimi punti per ammirare le Bocche di Bonifacio.
- L’edificio più anche di Bonifacio è l’Eglise Sainte-Marie-Majeure costruita dai pisani: vanta una loggia sotto le cui arcate si riunivano i notabili per le riunioni pubbliche.
- Interessante anche la cisterna comunale caratterizzata da tante decorazioni in pietra.
- L’Escalier du Roi d’Aragon, con i suoi 187 gradini, che scende per 60 metri fino al mare, venne costruito per accedere a una fonte d’acqua scoperta dai francescani, anche se la leggenda narra che siano stati scavati in una sola notte dalle truppe del re durante l’assedio del 1420.
- Uno dei pochi edifici gotici della Corsica si trova qui: l’Eglise Saint-Dominique.
- Proseguendo verso ovest e uscendo dalla cittadella si incontrs un pianoro sassoso chiamato il Bosco con due mulini a vento: da qui è possibile visitare due suggestive cappelle sepolcrali e una galleria sotterranea scavata durante la seconda guerra mondiale che porta ad una roccia a forma di timone.
- Da non perdere il camminamento di ronda che si snoda sulle fortificazioni e permette splendide vedute sui fiordi.
- Data la bellezza incredibile di questo tratto di costa, alecune agenzie organizzano delle escursioni in mare della durata di una giornata per ammirare le baie e le falesie più spettacolari con la possibilità di scendere e fare magnifici bagni: ricordatevi di portare con voi cibo e acqua!
Bonifacio e’ una bellissima cittadina costruita sulle falesie baianche erose dal vento ,domina con la sua bellezza le acque turchesi delle Bocche di Bonifacio ed è circondata da una serie di magnifiche spiaggie che non potete non vedere!!!!
Spiagge
Dalla Montée Sant-Roch parte un ripido sentiero che conduce alla Plage de Sotta: rimarrete senza fiato. Una caletta di ciottoli stretta fra le falesie e lambita da un incantevole mare turchese e cristallino. Ma attenzione agli orari delle maree!
- Con un altro sentiero che parte dall’avenue Sylvère-Bohn si può raggiungere Plage
- de la Catena e Plage de l’Arinella.
- Per vivere un luogo davvero isolato e lontano dalla massa dei turisti potete raggiungere a piedi il calanco Tre Punti in 15 minuti: un posto ideale per un bagno e un pic-nic ma senza un filo d’ombra!
-
Spiaggia di Santa Giulia
Una delle spiagge più spettacolari e incantevoli dell’isola!La spiaggia di Santa Giulia è un incantevole lembo di sabbia bianca e acqua azzurrissima circondata da una natura lussureggiante a soli 8 cm a sud di Porto Vecchio.
Grazie alla sua bellezza senza pari è una delle località più apprezzate della Corsica e purtroppo in agosto anche una delle più affollate.
I suoi colori incantevoli, che toccano tutte le tonalità di azzurri, la sua sabbia finissima e il panorama circostante vi sapranno incantare e lasceranno un ricordo indelebile!Spiaggia di Santa Giulia
Spiaggia di Palombaggia
Questa spiaggia da sogno lunga 3 km è un angolo caraibico nel cuore della Corsica.Questa spiaggia da sogno lunga 3 km è un angolo caraibico nel cuore della Corsica.
Sabbia bianca, acque cristalline di ogni tonalità di azzurro e turchese, rocce levigate dal mare, pinete: è una delle spiagge più famose dell’isola e per questo affollatissima in estate.
In questo scenario paradisiaco non potrete che rimanerne incantati.Altre spiagge
- Se volete cercare angoli più appartati e meno affollati potete dirigervi a Plage de la Folacca e Plage d’Asciaghju.
- Oppure potete seguire un sentiero che in 20 minuti vi porta a Plage de Cateraggio, una bella distesa di sabbia fine.
Spiaggia di Palombaggia
Borghi pittoreschi
I borghi arroccati più affascinanti dell’isola a pochi chilometri dalle spiagge incontaminate.Sartene
Un borgo dal fascino senza tempo, un labirinto di vicoli tortuosi che sanno incantare per l’atmosfera pittoresca.Questa cittadina dall’aspetto austero e misterioso è stata teatro di sanguinarie vendette fra le due famiglie più importanti e da sempre custodisce gelosamente le tradizioni isolane al punto da essere definita “la più corsa delle città corse”, motto che ancora accoglie i visitatori inciso all’ingresso dell’abitato.
Dall’alto delle sue mura in granito sorveglia la valle e addentrandosi per i tortuosi vicoli ripidi e lastricati sembra di essere sul set di un film cappa e spada, con un fascino che si riesce a percepire in maniera totale soprattutto fuori stagione quando non è invasa dai turisti.Vicino al borgo di Pianattoli-Caldarello è possibile raggiungere alcune belle spiagge come Plage de Chevanu, Plage de Capineru e Plage de la Tour con la torre genovese.
La zona di Figari è famosa per i suoi vigneti DOC ed è ideale per chi cerca riposo e relax con spiagge stupende a due passi.Calvi
L’incantevole Calvi racchiude storia, arte e atmosfera per un soggiorno vivace e frizzante.Questa antica piazzaforte genovese incanta i visitatori grazie alla sua bella spiaggia, alla vita culturale ricca di iniziative e alle viuzze pittoresche della sua cittadella: tutto questo ha reso Calvi una rinomata meta turistica fin dal 1920.
Purtroppo nei mesi estivi la cittadina è letteralmente presa d’assalto dai turisti: l’affluenza si traduce in un aumento consistente dei prezzi e nella perdita di tranquillità per visitare al meglio questo delizioso centro storico.Da vedere
- La Cittadella è un quartiere a sé stante, innalzata su un promontorio roccioso, affacciata sul mare e cinta da mura color ocra: al suo interno custodisce un reticolo di viuzze affascinanti con passaggi ad arco, caffè all’aperto, antichi palazzi storici come il Palais des Eveques de Sagone e la meravigliosa Cathedrale Saint-Jean-Battista dalla magnifica cupola lavorata.
- Gli scorci migliori per immortalare la cittadella sono all’estremità orientale del porto turistico in corrispondenza della diga soprattutto al tramonto o nel tardo pomeriggio quando le fortificazioni.
- Nella città bassa merita una visita la chiesa di Santa Maria Maggiore, una costruzione barocca color rosa dalla cupola meravigliosa.
- Per una giornata di mare potete recarvi alla spiaggia di Calvi, che grazie ai suoi bassi fondali, risulta ideale per i bambini oppure potete prendere il treno litoraneo che ferma in corrispondenza delle spiagge della Balagne.
- A soli 3 km da Calvi si estende Pointe de la Revellata, un litorale selvaggio dai contorni frastagliati, che nasconde una spiaggetta idilliaca dal mare turchese raggiungibile a piedi o tramite un sentiero sterrato sconsigliato però alle vetture leggere.
- La vista da Notre Dame de la Serra è impagabile: dalla chiesa si apre una magnifica veduta su tutta la baia i Calvi, che diventa deliziosa al tramonto e alle prime luci della sera.
Ile-Rousse
Ile-Rousse
Una deliziosa cittadina ricca di fascino e di tranquillità, ideale per la vita di mare.Questa deliziosa cittadina deve il suo nome a “isola rossa”, per il colore del granito che compone Ile de la Pietra, un’isoletta collegata alla città da una strada rialzata, uno dei luoghi più romantici per una passeggiata al tramonto.
L’Ile-Rousse è famosa per una spiaggia incantevole proprio nel cuore della città, per la sua delicata e tranquilla atmosfera, per le piazzette ombreggiate e il lungomare.Da vedere
- Da non perdere una passeggiata lungo la Promenade A Marinella, accanto alla spiaggia, per assaporare tutta l’atmosfera di questa cittadina.
- Andare alla scoperta delle viuzze della città vecchia è una vera delizia: arriverete al mercato coperto, un antico monumento storico del XIX a 12 colonne, che la domenica mattina si anima con bancherelle chiassose e variopinte che offrono il meglio della gastronomia locale.
- Un’altra bella passeggiata è che quella che porta all’Ile de la Pietra, d cui si gode una vista magnifica sulla città e sul forte genovese.
- In Place Paolo potrete ammirare il gioco della petanque, ovvero le bocce, che riunisce gli abitanti del luogo, appassionati e visitatori curiosi.
Spiagge
- Oltre alla già citata spiaggia cittadina, troviamo Plage de Caruchetu da cui parte un bellissimo sentiero che s’inerpica sulla falesia in mezzo agli eucalipti.
- Anche Plage de Bodri è magnifica: attenzione alla parte più settentrionale che è frequentata da nudisti.
- Le altre spiagge, servite dal trenino costiero sono: Davia, Algajola, Sant’Ambroggio, Ondari-Arinella e Sainte-Restitude.
- Magnifica poi è Plage de Lozari, in direzione di Bastia.
- Le altre spiagge, servite dal trenino costiero sono: Davia, Algajola, Sant’Ambroggio, Ondari-Arinella e Sainte-Restitude.
- Magnifica poi è Plage de Lozari, in direzione di Bastia.
Saint-Florent
Una cittadina vivace e chiassosa ideale per un tuffo nella mondanità!Molti la paragonano a Saint-Tropez, ovviamente in miniatura e con la celebre località della Costa Azzurra, Saint-Florent condivide il clima vivace, con un porto ricco di yacht di lusso e locali alla moda.
Il cuore della cittadina è la vecchia cittadella di origine genovese, in color sabbia, così esotica da poter essere scambiata per una località marocchina.Da vedere
- Non perdetevi una camminata rilassante per le viuzze della Cittadella, indugiando nelle piazzette gremite di gente e di bambini che giocano attorno alle fontane.
- La Cathedrale du Nebbio è un esempio di architettura religiosa pisana e la sua facciata romanica scolpita con serpenti e bestie feroci, merita una visita.
- Plage de la Roya è una lunga e meravigliosa lingua di sabbia circondata da un favoloso panorama: qui troverete diversi centri che organizzano attività sportive di ogni genere.
Corte
Cuore geografico dell’isola, Corte è stata anche la capitale della Corsica tra il 1755 e il 1769, durante il “governo della nazione corsa” di Pascal Paoli. La città ha conservato diverse testimonianze di quel periodo, come il Palazzo Nazionale, che fu la sede del governo, o Place Paoli, su cui si erge una statua in bronzo di Pascal Paoli. Una citta antica Corte
La città vecchia presenta un carattere autentico. Le sue case antiche, in scisto e con persiane alla genovese, formano un insieme armonico. La chiesa dell’Annunciazione del XV secolo e Place Gaffori, con la statua e la casa del generale Gaffori, sono altri luoghi da scoprire. Grazie a un belvedere è possibile osservare, in basso, la confluenza di tre fiumi: Restonica, Tavignanu e Orta.
A strapiombo sulla città vecchia, le fortificazioni della cittadella ospitano il Museo regionale di Antropologia della Corsica. La punta sud della cinta muraria è dotata di un secondo livello, un promontorio roccioso sul quale si erge il castello di Vincentello d’Istria. Questo nido d’aquila offre una vista sorprendente sulla città e sulle belle montagne circostanti.IL CUORE DELLA CORTE Le Cours Paoli piena di buoni indirizzi gourmet. Tra queste, si segnala La Trattoria, un tavolo senza pretese ma sorprendente sotto ogni aspetto.
CUCINA ITALIANAIl capo di belle insalate hanno molti seguaci come il tè gourmet corso o cinghiale in umido in stagione. Ci sono anche gelati.
VISTA TERRAZZAGiovane, dinamico, efficiente, squadra La Trattoria garantisce per tutta la stagione. Siamo lontani dal trappola per turisti! Terrazza con bella panoramica sulle montagne circostanti. MERAVIGLIE NATURALI
Calanques di Piana
Una delle meraviglie della costa corsa fra pinete, rocce bizzarre e un magnifico mare turchese!Queste bizzarre formazioni rocciose sono il vanto di questo tratto di costa.
Dichiarate Patrimonio Unesco sono un vero e proprio giardino di pietra, nato dall’erosione del vento e dell’acqua che penetrando negli anfratti della roccia ha scavato cavità sferiche che oggi si rivelano levigate e magnifiche.
Inoltre l’incessante lavoro di erosione nel corso dei millenni ha dato vita a forme bizzarre e stravaganti che sembrano le sagome di piante e di animali, come una sorta di popolo pietrificato che lascia tutti senza fiato.Consigli
- Il momento migliore per ammirare questa meraviglia della natura è al tramonto quando il sole accende i colori del granito regalando uno spettacolo indimenticabile.
- In macchina è possibile seguire la D81, un itinerario tortuoso verso le calanques che si snoda in mezzo alle rocce frastagliate: una vera meraviglia!
- Se amate le escursioni potete percorrere i numerosi sentieri per esplorare i calanchi a piedi
I sentieri
I percorsi a disposizione permettono di ammirare i calanchi in tutta la loro bellezza: sono facili e accessibili a tutti ma vi ricordiamo di partire attrezzati e di evitare le ore più calde della giornata.
- Sentier muletier: seguendo per un’ora e mezza questa antica mulattiera si va da Piana a Ota ed è considerato uno dei sentieri più belli della zona.
- Foret de Piana: da una a tre ore di cammino vi inoltrerete nelle pinete e nei castagneti che si trovano a strapiombo sui calanchi.
- Capu d’Ortu: inerpicandosi per 6 ore (andata e ritorno) si arriva fino in cima all’altopiano.
- Chateau Fort: in 40 minuti si arriva a un promontorio roccioso in cima alle calanque
Calanques di Piana
Consigli
- Gli amanti della moto apprezzeranno i circuiti panoramici tutti curve e tornanti per una vacanza on the road assolutamente indimenticabile!
- Se invece siete più sportivi potete decidere di muoversi lungo la Corsica con la bicicletta. Se avrete l’ardire di resistere alla calura e alle ripide salite, le montagne dell’isola sapranno ripagarvi con vedute mozzafiato!
- Le strade più tortuose e difficili da percorrere sono alcune aree di Cap Corse occidentale, nella zona Calvi-Galeria e in alcuni tratti di Ajaccio-Corte.
- Il Désert des Agriates è percorribile in tutta tranquillità tranne nei sentieri sterrati e pieni di buche che portano alle spiagge della costa, come la D81 e i 10km verso le spiagge di Loto e Saleccia; qui occorre prestare attenzione per non rovinare la macchina e i sentieri sono percorribili, in base alla stagione e alle condizioni atmosferiche solo con mezzi robusti o 4×4.
Ajaccio e dintorni
Le meraviglie della costa di Ajaccio fra baie nascoste e foreste lussureggianti.Questo lungo tratto di costa racchiude le meraviglie più spettacolari della Corsica, calette segrete e baie nascoste, veri gioielli naturali per una vacanza indimenticabile, come la Riserva Naturale di Scandola e le Calanques di Piana.
Inoltre potrete visitare magnifiche città come Scandola, dichiarata Patrimonio Unesco, Porto e Ajaccio, ovviamente.
Che amiate il mare o le montagne dell’entroterra, in questa zona potrete ammirare oasi naturali e meraviglie inaspettate.Da non perdere
- Le Calanques de Piana sono un vero spettacolo, sia di giorno che al tramonto quando si accendono i colori.
- Per un’escursione indimenticabile raggiungete a piedi Capo Rosso.
- Non si può lasciare la zona senza una visita alla Riserva Naturale di Scandola: indimenticabile se ammirata dal mare.
- Per rinfrescarsi dalla calura estiva, consigliamo una passeggiata alla Foreste d’Aitone, con le sue belle cascate.
- Una gita in barca a Pointe de la Parata e all’Iles Sanguinaires.
- La visita della biblioteca comunale di Ajaccio, un vero gioiello corso.
Girolata
Un incantevole borgo da cui si può ammirare tutto lo splendore del golfo.Il Golfo di Girolata è un angolo assolutamente meraviglioso, a due passi dalla Riserva Naturale di Scandola che si può ammirare da vicino senza ricorrere alle imbarcazioni: infatti si può intraprendere un sentiero che porta molto vicino alla riserva.
Purtroppo la baia di Girolata risulta essere molto affollata nei mesi estivi, a causa delle imbarcazioni che scaricano orde di turisti e che affollano la conca marina rovinando molto l’atmosfera paradisiaca di questo angolo meraviglioso.Consigli
- Girolata è accessibile solo via mare o a piedi tramite un percorso che parte da Col de la Croix per un durata di 3 ore andata e ritorno, chiamato sentiero Mari e Monti: vi permetterà di ammirare tutto lo splendore del golfo e della riserva senza nessuna difficoltà.
- Alla fine potete rifocillarvi in uno dei ristorantini del borgo con un buon pasto a base di pesce fresco.
Girolata
ndr/ informazioni tratte dasiti http://siviaggia.ithttp://www.corsicafrancia.it http://www.france-voyage.com