Firenze viaggio nell’arte
Svegliarsi la mattina all’Ombra della storia ,questo e’ quello che vi puo’ accadere se decidete di soggiornare a Firenze
Firenze in origine Florentia è un nome beneaugurale “che tu sia florida”.
La bellissima citta’d’arte ha mantenuto sicuramente tutte le aspettative del nome ,merito certo della casata dei Medici,ma anche della operosita’ dei suoi abitanti e alle innumerevoli opere di artisti che hanno creato per e con la citta’ stessa.
Questa Citta’bell che si puo’ definire dal Medioevo centro artistico e culturale, crocevia di molti interessi economici finanziari che la decretarono sotto la guida delle famiglie dei Medici e Lorena una delle piu’ ricche e moderne dell’epoca .
Culla del rinascimento e capitale in epoca piu’ moderna del Gran Ducato di Toscana , ha molte testimonianze artistiche facilmente raggiungibili a piedi
È riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura.
E’ una delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo,Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti.


Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Santa Maria del fiore fu progettata da Arnolfo di Cambio e’ la terza chiesa al mondo dopo , San Pietro a Roma e San Paolo a Londra,
E’ la piu’ grande in Europa fu intitolata nel 1412 a Santa Maria del Fiore con chiara allusione al giglio, simbolo della città.
Sorse sopra la seconda cattedrale, che la Firenze paleocristiana aveva dedicato a Santa Reparata
Le notevoli diversità di stile rivelate nelle sue parti sono la testimonianza del variare del gusto nel lungo periodo trascorso fra la sua fondazione ed il completamento.
Nel 1334 fu nominato capomastro dell’Opera Giotto che si occupò prevalentemente della costruzione del campanile e morì tre anni dopo. Vi succedette Andrea Pisano fino alla terribile peste che decimo’ la popolazione
Tra il 1380 ed il 1421 furono costruite le tribune e forse anche il tamburo della Cupola.
L’opera più impegnativa in assoluto fu comunque la facciata del Duomo, eseguita da Emilio De Fabris 1871 e 1884 che aspirava a riprodurre il decorativismo fiorentino del ‘300, riscontrabile nel Campanile e sulle porte laterali della Cattedrale.
Hanno un valore inestimabile le opere artistiche letterarie e scientifiche di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de’ Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la più alta concentrazione di opere d’arte al mondo.
LEONARDO DA VINCI E IL PERIODO FIORENTINO- Museo-
Firenze nel periodo del rinascmento Fiorentino ha formato uno dei piu’ illustri e importanti artisti del Rinascimento
Leonardo da Vinci considerato un genio universale , ha spaziato il suo sapere in molti campi dalla pittura alla scienza,dall’ingegneria all’ architettura. Proprio a Firenze in cui fu accolto nella bottega del Verrocchio, dove i nuovi talenti potevano imparare tecniche pittoriche ed artistiche ,sono presenti tre importanti opere di Leonardo l’Annunciazione il Battesimo di Cristo e l’Adorazione dei Magi (1481)
Nel 1473 è il disegno Paesaggio con fiume fu la prima opera certa attribuitagli ,oggi conservato al Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi , da quel momento in poi la sua arte decollera’.
Tre delle sue opere piu’ importanti sono presenti nella Galleria degli Uffizzi
-Potete trovare a Firenze il Museo a lui dedicato.

Le Prelibatezze della cucina Fiorentina
Per scegliere dove mangiare potrete farvi guidare anche dal vostro istinto ,perche’ ci sono molte Trattorie enoteche fiaschetterie e ristoranti dove gustare prelibatezze uniche.
La Fiorentina,una bistecca di mnzo che rigorosamente deve essere perlomeno di un kilogrammo, che sapra’ conquistarvi per il sapore e la morbidezz della carne cucinata alla griglia
La trippa alla Fiorentina o il Lampredotto sono altri due piatti tipici sapori antichi ma sempre attuali,quest’ultimo un ottimo street food da gustare mentre passeggiate.
Taglieri di affettati e sottolio toscani con formaggie e schacciate,focacce all’olio,calde sono un ottima soluzione da gustare in piccoli alimentari o anche direttamente nei panifici
Tra i piu’ famosi e’ senza dubbio All’ antico Vinaio poco lontano da Piazza Signoria e presentato dalla rivista
“Savaeur” come “home of the world’s best sandwiches e migliore street food e dove molte celebrietis hanno fatto tappa gustando i suoi taglieri di salumi in allegria accompagnati da un buon vino
o lo Schiacciavino localino a due passi da Santa Croce che offre Schiacciate con ogni tipo di ripieno..calde, croccanti al punto giusto. Un buon consiglio affettato formaggio e una salsa… l’imbarazzo della scelta!
Se volete poi finire in bellezza assaggiate i dolci i biscotti Fiorentini con un buon vinsanto oppure
La Schiacciata Fiorentina un dolce semplice soffice morbido e cremoso originariamente fatto nel periodo di carnevale e guarnito con un bel Giglio Fiorentino.
7 Comments
sara bontempi
Dire che amo Firenze non rende l’idea, è la città culturale italiana che preferisco tra tutte.
Riesco ad passarci una giornata almeno una volta l’anno, adoro passeggiare per le sue vie e tra le attrazioni della città.
Io sono celiaca e Firenze è una città realmente gluten free friendly, perciò anche mangiare piatti tipici e squisitezze non è un problema!
sara bontempi
Dire che amo Firenze non rende l’idea, è la città culturale italiana che preferisco tra tutte.
Riesco ad passarci una giornata almeno una volta l’anno, adoro passeggiare per le sue vie e tra le attrazioni della città.
Io sono celiaca e Firenze è una città realmente gluten free friendly, perciò anche mangiare piatti tipici e squisitezze non è un problema!
Eliana
Sono appena tornata da Firenze e l’ho visitata ancora da cima a fondo per la terza volta: non mi stanco mai di vedere questo gioiello italiano! E come si mangia bene?!
travelgsite
sono felice che ti piaccia Firenze io quando posso ci trascorro volentieri un giorno anche solo da mattina a sera ! sono cosi’ vicina che trascurarla sarebbe un sacrilegio!!
magari vi aggiorno sulle ultime novità seguimi anche su instagram @gramima
travelgsite
concordo con il tuo giudizio ci sono sempre tante iniziative d’Arte che la rendono acora piu’ interessanet da visitare e a breve dovrebbero riaprire il corridoio Vasariano che si affaccia sul Ponte vecchio attraversarlo da un emozione indescribile appena posso ci torno di sicuro:. per il cibo io sono di parte :)))
Veronica
Siamo stati a Firenze agli inizi di Ottobre, che splendore di città non solo per tutta la simbologia artistica arrivata a noi ma anche la sua storia e come dimenticare il cibo! Anche noi consigliamo vivamente All’antico vinaio, dei panini superbuoni!
Elisa
Ho vissuto qualche anno a Firenze e l reputo una tra le città più belle al mondo… Elegante, storia e arte che traboccano ad ogni angolo e una cucina divina