PALACINKE le crepe Istriane -Trentine- e Croate
Voglio condividere con Voi questa semplice ricetta per una preparazione facile dolce e più leggera rispetto alle “cugine francesi” crepe che dato che vengono cotte con burro
Per me sono una tradizione che mi ricorda l’infanzia mia madre mi cucinava spesso questa dolce golosità che proviene dalle vecchie tradizioni della cucina istriana e trentina .
Tradizionalmente le Palacìnke provengono dall’Istria- Croazia e Ungheria ma anche in Trentino sono spesso presenti come piatto tradizionale in alternativa alle più famose Crepès Francesi
Come si preparano _
Ingredienti per 4 persone
1 uovo, 10 cucchiai di farina, un bicchiere di latte, due cucchiai di zucchero, la scorsa di un limone q.b. un pizzico di sale e olio di semi per ungere la padella .
Occorrono quindi pochi e semplici ingredienti per farcirle poi in genere si usano tradizionalmente confetture di marmellata ma se vogliamo renderle più golose le possiamo farcire con cioccolata e panna .
Preparazione :
-Si uniscono le uova lo zucchero sale q.b e si mescola bene con una frusta.
-Si aggiungono gradatamente il latte e la farina sempre mescolando bene si aggiunge la scorza grattugiata di limone se vogliamo aggiungere un sapore particolare all’impasto
-Otterremo così una consistenza abbastanza liquida dell’impasto intanto avremmo scaldato la padella antiaderente di circa 15/20 cm (diam)-e usato ad ogni cottura un cucchiaino di olio di semi per evitare che l’impasto si attacchi alla padella
-Versiamo adesso con un ramaiolo una quantità di impasto, che deve risultare di consistenza liquida ma non troppo, girando la padella in modo che si stenda l’impasto e lasciamo cuocere
-stacchiamo delicatamente l’impasto dalla padella con un mestolo piatto e farciamo a piacere poi arrotoliamo la Palacìnka una spolverata di zucchero a velo e ………
Buon appetito !!
se volete seguite il mio video della preparazione sul mio profilo istagram
B
9 Comments
Eliana
Sembrano molto gustose e facili da preparare! Non le ho mai assaggiate ma forse perché non le ho mai trovate come piatto in un ristorante, del resto non sono mai stata nemmeno nell’Istria Croata… Proverò a prepararle!
travelgsite
Fammi sapere se ti sono piacute !!
Libera
Ma che bontà ! Da come ne parli sembra che ci voglia davvero poco a preparare questa crepe. Quasi quasi mi ci metto anche io!
Annalisa Trevaligie|TravelMagazine
Non conosco la cucina istriana ma questa ricetta devo provare a rifarla! Sembra facile e deliziosa. Un ottima idea anche per la colazione
Claudia
Ma sai che l’anno scorso sono stata in Istria eppure non le ho provate? Non le conoscevo proprio.. potrei “rimediare” provandole a fare a casa con la tua ricetta!
Bru
ho scoperto da poco grazie ad amici che sono venuti in vacanza a Bali la squisita cucina istriana, mi ha davvero sorpreso per la ricchezza delle sue ricette tipiche
Annalisa Trevaligie-Travelblog
Ma che delizia!! Non sono mai stata in istria ma devo dire che per prepararmi il palato assaggerei queste belle crepes. La ricetta sembra di facile esecuzione.. ti farò sapere.
HRM Bah Mbi
Dear Director,
We are interested in your products. Please contact us if your company can handle a bulk supply of your products to Cameroon.
Please send your reply to
hismbahmbi@adminoiedc.org
HRM Bah Mbi
sara bontempi
Adoro le crepe e ora voglio proprio provare queste della tradizione della cucina istriana e trentina, c’è sempre da imparare!